News Locazioni - Novità legislative e giuridiche per la Locazione di Immobili

01.01.2013 00:00

- Novità procedurali nella registrazione dei contratti di locazione e nella comunicazione alla Questura. Ora anche i proprietari con 10 unità immobiliari sono tenuti alla comunicazione telematica della registrazione dei contratti. Lo stabilisce il Decreto “Semplificazioni fiscali” (D.L. 16/2012 art.8 c. 10- bis) prima del quale l’obbligo di registrazione telematica interessava chi possedeva almeno 100 immobili. Un salto di qualità notevole che obbliga il privato a rivolgersi ai professionisti per eseguire la procedura con l'agenzia delle Entrate. Tra questi sono abilitati i commercialisti, le organizzazioni della proprietà edilizia, i geometri, i periti industriali ma anche gli agenti immobiliari. Per la verità l'obbligo a seguire la nuova procedura c'è dal 29 aprile scorso ma non tutti i proprietari si sono resi conto della novità e alcuni si sentono spaesati. Chiarendo che la norma riguarda anche il proprietario di 10 unità immobiliari che ne affitta solo una e che la stessa non è una possibilità ma un vero e proprio obbligo di legge. Chi è quindi abituato da decenni alla compilazione dei propri contratti di locazione e alla registrazione direttamente all’Agenzia, (con la compilazione del modello 69) ora sarà costretto a imparare l’utilizzo del computer oppure a rivolgersi al proprio commercialista, ll'associazione o all'agente immobiliare di fiducia o al geometra per qualsiasi adempimento di questo tipo.